SITO BLOG
Ben tornato! Accesso Registrati
  • Home (current)
  • About
  • Categorie
    news
    abitare
    offerte
    pandemia
    famiglia
    tempo libero
  • Contatto
  1. Home
  2. Blog
image not available
  • 2021-01-05
  • elena
  • VIVERE LA CASA
  • 1119

Come funziona il riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento per molti è una soluzione assolutamente consigliabile, mentre altri lo considerano inadeguato alle proprie esigenze.

Ciò perché tale sistema di riscaldamento si caratterizza per molti vantaggi ma anche per alcuni svantaggi che, in certe circostanze, possono divenire significativi.

In questa guida li analizzeremo, cercando di orientare il lettore sull’argomento ma partendo dal presupposto che alla domanda “Conviene il riscaldamento a pavimento?” non è possibile dare una risposta univoca.

Riscaldamento a pavimento: i numerosi vantaggi

I vantaggi del riscaldamento a pavimento sono molteplici.

Primo tra tutti, la convenienza economica. Sebbene l’installazione sia di norma più costosa rispetto a quella necessaria per i sistemi di riscaldamento tradizionali, il successivo risparmio energetico conseguito attraverso il riscaldamento a pavimento permette di ammortizzare in breve i costi iniziali e, poi, di risparmiare.

Inoltre, non va sottovalutata l’uniforme diffusione di calore che abbiamo già citato e che può contribuire a migliorare la vivibilità dell’appartamento e il benessere di chi vi abita.

Possiamo poi citare la possibilità di utilizzare il sistema di riscaldamento a pavimento anche come impianto di raffrescamento, facendo scorrere all’interno delle tubature acqua fredda in luogo di acqua calda, e quella di fare ricorso a energie rinnovabili.

Infine, gli interventi di manutenzione richiesti dal riscaldamento a pavimento sono meno di quelli normalmente necessari.

 

Riscaldamento a pavimento, le (poche) criticità

Venendo agli svantaggi, la prima cosa che salta all’occhio di chi vuole installare un riscaldamento a pavimento sono i costi di realizzazione, anche se, come visto sopra, si tratta di un onere ammortizzabile in breve tempo.

Un’ulteriore criticità di tale sistema è rappresentata dalla circostanza che, in caso di guasto, è spesso necessario intervenire sul pavimento, rimuovendone almeno una parte.

Inoltre, il sistema non può essere utilizzato in maniera intermittente nel corso della giornata (ad esempio tenendolo acceso due ore sì e due ore no), ma, una volta raggiunta la temperatura, va sempre tenuto funzionante per mantenerla. Chi passa pochissimo tempo a casa potrebbe quindi ritenerlo una soluzione poco adeguata alle proprie esigenze.

Infine, vanno segnalate la necessità di alzare la pavimentazione di qualche centimetro per l’installazione, cosa che potrebbe non essere compatibile con la struttura dell’appartamento, oltre al rischio che un parquet non ben posato si sollevi se sotto di esso è presente un sistema di riscaldamento a pavimento (per i parquet posati a regola d’arte, tuttavia, tale problema non si pone).

Categorie

  • news 3
  • abitare 9
  • offerte 1
  • pandemia 3
  • famiglia 1
  • tempo libero 1

Rimani Connesso

  • Twitter
  • Facebook
  • Dribble
  • Pinterest

Scelta dell'Editore

fantastic cms
Come funziona il riscaldamento a pavimento
2021-01-05
fantastic cms
Contratto di affitto risolto se l’inquilino disturba i vicini
2021-01-06

Riguardo a noi

Questo è un blog e un sistema di gestione dei contenuti, puoi facilmente configurare il tuo blog e personalizzarlo in base alle tue esigenze.

Leggi di più

Post popolari

fantastic cms
I pro e i contro di una casa in bioedilizia
2021-01-28
fantastic cms
TENDE A VELA PER IL GIARDINO: CHE COSA SONO?
2021-01-17
fantastic cms
Le case in legno sono davvero ecologiche?
2021-01-28

Iscriviti alla nostra newsletter

Rispettiamo la tua privacy,niente spam!

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest

Sito blog reattivo 2025 | Brought To You by Simon-Projects